| |
MiFid
Tutti i documenti informativi della BCC Mediocrati.
La MiFID (Market in Financial Instruments Directive) è la nuova normativa comunitaria che disciplina i servizi di investimento prestati dagli intermediari ai clienti, i mercati regolamentati e le diverse sedi di negoziazione degli strumenti finanziari.
La direttiva MiFID si pone come principali obiettivi:
- il rafforzamento del sistema di tutela degli investitori;
- una armonizzazione legislativa in tutta la comunità europea circa le modalità di prestazione dei servizi di investimento;
- l'innalzamento del livello di concorrenza tra gli operatori e le diverse sedi di negoziazione.
Le novità rispetto al passato sono numerose e interessano:
- la clientela (nuovo sistema di classificazione, valutazioni di adeguatezza e appropriatezza, execution only, consulenza in materia di investimenti ora classificata come servizio di investimento);
- gli intermediari (requisiti organizzativi, conflitti di interesse, incentivi);
- i mercati finanziari e le diverse sedi di esecuzione degli ordini (abolizione dell'obbligo di concentrazione degli scambi sui mercati regolamentati, introduzione di sistemi multilaterali di negoziazione e degli internalizzatori sistematici/non sistematici).
A partire dal 3 gennaio 2018 in tutti gli Stati dell'Unione Europea è in vigore la nuova direttiva europea 2014/65/UE (MiFID II), che ha come obiettivo di rafforzare la tutela degli investitori in materia di servizi e prodotti finanziari, e il Regolamento europeo n. 600/2014 (MiFIR) orientato a rafforzare la trasparenza dei mercati.
Strategia di Esecuzione e Trasmissione degli Ordini della BCC Mediocrati;
Strategia di Esecuzione e Trasmissione Ordini di Iccrea Banca in vigore dal 21/11/2022
Iccrea Banca Tasso Fisso Crescente 28 novembre 2022 – 28 novembre 2027 ISIN IT0005518698
In ottemperanza alle previsioni normative dettate dal Regolamento Intermediari (Art. 47 , Comma 7, del Regolamento adottato dalla Consob, con Delibera n. 20307/2018), in materia di Best Execution, viene pubblicato, con riferimento al periodo 1 gennaio - 31 dicembre di ciascun anno, il documento che indica, per ciascuna classe di strumenti finanziari:
- le prime cinque sedi di esecuzione, sulle quali la Banca esegue direttamente gli ordini dei clienti (relativamente alle operazioni in PCT);
- le prime cinque imprese di investimento (c.d. Broker) utilizzate dalla Banca.
Per ogni sede/Broker sono riportati i volumi negoziati ed il numero di ordini eseguiti espressi in percentuale sul totale della classe. Oltre alle informazioni quantitative è presente una sezione qualitativa ove sono fornite specifiche qualitative in relazione al rispetto dei criteri stabiliti per garantire la Best Execution per la clientela retail.
- Report Top 5 - Anno 2017
- Report Top 5 - Anno 2018
- Report Top 5 - Anno 2019
- Report Top 5 - Anno 2020
- Report Top 5 - Anno 2021
Altri documenti informativi
Documento informativo di sintesi relativo alla valutazione delle conoscenze e competenze del personale addetto ai servizi di consulenza in materia di investimenti ed alla sua formazione
In tema di investimenti, il legame tra etica e finanza si concretizza nell'unione delle dimensioni ambientale, sociale e di governance, sintetizzata dall'acronimo ESG: Environmental, Social e Governance. Laddove tali dimensioni sono presenti, è possibile realizzare investimenti socialmente responsabili in grado di migliorare l'economia reale e di contribuire alla stabilità a lungo termine del sistema finanziario.
In questo contesto, e in recepimento del Regolamento (UE) 2019/2088 (cd. SFDR - Sustainable Finance Disclosure Regulation), si colloca la Politica del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea sull'integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nella prestazione dei servizi di investimento.
In base alla Politica, il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea si impegna a contribuire a uno sviluppo economico sostenibile privilegiando, nelle proprie scelte di investimento, le imprese che adottano prassi virtuose centrate sull'impiego di metodi produttivi rispettosi dell'ambiente, sulla garanzia di condizioni di lavoro inclusive e attente ai diritti umani e sull'adozione dei migliori standard di governo d'impresa.
In particolare, la Politica ha l'obiettivo di:
- promuovere all'interno del Gruppo e nei confronti di tutti i portatori di interesse la conoscenza in materia di investimenti ESG e favorire l'applicazione dei principi e dei processi di investimento responsabili;
- evitare investimenti non in linea con i principi di etica ed integrità che costituiscono il fondamento del modo di operare del Gruppo.